Visualizzazione post con etichetta Jimi Hendrix. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jimi Hendrix. Mostra tutti i post

martedì 31 gennaio 2017

Jimi Hendrix 26 Maggio 1968, un'occasione perduta.

A volte accade che non diamo importanza a fatti che, al momento che accadono sono, non dico la normalità ma fanno però parte del vivere quotidiano e che, al momento, non ci paiono così importanti come invece poi lo diventeranno negli anni a venire.
Il fatto che vi racconterò, accaduto un secolo fa, è altamente rappresentativo della cosa che ho appena scritto.

Era il 1968 ed io non avevo ancora compiuto 12 anni ma già, da un annetto circa, mi ero appassionato alla musica rock ed ogni occasione era buona per farmi regalare qualche 45 giri di quelli che a quell'epoca erano i miei complessi preferiti.
Per lo più ascoltavo quello che veniva chiamata musica Beat e che in larga parte era proposta da complessi italiani, però, nella mia piccola collezione, già avevo dischi di gruppi e artisti stranieri, tipo Yardbirds (adoravo Jeff Beck), Animals, The Who, Bob Dylan ed altri.

Da un po' di settimane era arrivato nel juke box del barrettino che frequentavo, vicino l'attività lavorativa dei miei Genitori, un singolo con due brani che non finivo mai di ascoltare; si chiamava “Hey Joe/ Stone Free” ed erano eseguiti da un chitarrista di cui mi ero prontamente informato tramite le riviste dell'epoca, Jimi Hendrix.
Già dall'aspetto, visto da alcune foto, mi sembrava quasi un marziano, nero, magro e altissimo o almeno così lo immaginavo, sempre vestito con colori sgargianti, foulard colorati, stivaletti con tacchi altissimi per l'epoca e numerosi monili al collo ed alle dita. Mi aveva insomma, con la sola forza di una canzone e di alcune foto, già conquistato.
Immediatamente acquistai anche il secondo 45 giri che trovai sul mercato, la cui copertina mi rapì immediatamente, con tre ceffi vestiti in maniera impensabile per il nostro Paese a quei tempi, di cui uno in particolare aveva un ghigno sul viso che me lo faceva assomigliare ad un teppista, per cui la mia simpatia per lui fu immediata (si trattava di Mitch Mitchell ed il singolo in questione era "Purple Haze/ 51st Anniversary").

C'è ovviamente da pensare all'Italia di allora, indietro anni luce rispetto alla vicina Inghilterra, ed anche alla mente ed agli occhi di un ragazzino non ancora dodicenne della provincia italiana.
Il massimo della trasgressione erano stati, fino a quel momento, i Beatles ed i più avvicinabili The Primitives, The Rokes, The Motowns ed insomma tutti quei complessi dai capelli lunghi che, con un italiano stentato ci facevano sentire di appartenere quasi ad una tribù fatta di giovani ribelli.

Quando, un po' di tempo dopo, su “Ciao Big”, che era una rivista musicale dell'epoca, vidi che veniva annunciato un breve tour in Italia di Jimi Hendrix appunto e che una delle date previste sarebbe stata nella non troppo lontana Bologna, mi misi subito in azione per convincere i miei Genitori a portarmici.
La data cadeva per l'appunto di domenica ed era il 26 Maggio di quell'anno.
Purtroppo all'epoca mio Babbo gestiva un'attività lavorativa che lo teneva impegnato anche al mattino della domenica ed a malincuore dovettero dirmi di no; mia Mamma era sempre stata infatti appassionata di musica ed in larga parte la mia passione musicale la devo a lei. In casa sono infatti cresciuto con nelle orecchie le canzoni  di Elvis Presley, Little Richard, Jerry Lee Lewis, Frank Sinatra, Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, e dei vari cantanti italiani dell'epoca.
Il mio primo concerto infatti era stato alcuni anni prima quando, poco più che bambino, i miei mi portarono a vedere al Teatro Lux di Pistoia, il doppio spettacolo con Adriano Celentano e i Ribelli e Rita Pavone; era il 1965. In seguito avrei visto molti altri concerti, spesso pomeridiani, che transitavano nel Teatro della mia città.
Purtroppo dunque vedevo l'occasione sfumare, quando ebbi un lampo di genio; avevo un cugino più grande di me, ne ho già parlato nei miei racconti sul Piper di Viareggio, locale che lui frequentava e che, grazie alle conoscenze che aveva con i gestori, riusciva a farmi entrare e, dopo avermi parcheggiato ad un tavolo con una bibita in mano, mi lasciava a vedermi i complessi che si esibivano su quelle pedane e lui se ne andava a corteggiare le ragazzine più carine.
Bene, pensai che lui avrebbe fatto al mio caso e che sicuramente non si sarebbe fatto pregare per venire ad accompagnarmi a Bologna al concerto di Jimi Hendrix, visto che piaceva anche a lui e che proprio lui stesso mi aveva regalato il 45 giri di “Hey Joe”.
Detto fatto, come glielo chiesi mi rispose subito che non ci sarebbero stati problemi, saremmo andati con la sua fiammante 500, ovviamente dopo il si dei miei Genitori; si che arrivò senza alcun problema, visto che mio cugino era un bravissimo ragazzo di 22 anni, in cui i miei avevano piena fiducia.
Nei giorni che si avvicinavano al concerto sentivo l'eccitazione salirmi, cavolo sarebbe stata la mia prima trasferta ed ero eccitatissimo dalla cosa, al pari del fatto di poter vedere un chitarrista straniero e di colore per di più. Tenete infatti presente che anche questa era una cosa che all'epoca rappresentava qualcosa di quasi esotico per noi ragazzini dell'epoca; avevo si già visto Rocky Roberts con i suoi Airedales ma questo che mi apprestavo a vedere prometteva sicuramente di essere qualcosa di molto più sconvolgente.

Un paio di giorni prima telefonai a mio cugino per avere la conferma e ricordo la mia delusione quando mi disse che proprio alcuni giorni prima aveva conosciuto una ragazza molto carina e che per il giorno del concerto, che in tutta sincerità mi confessò aver dimenticato, le aveva promesso di portarla a fare una gita al mare.
Restai deluso ma non più di tanto, in fondo pensavo che ci sarebbero state mille altre occasioni in seguito per vedere Jimi Hendrix e capii benissimo mio cugino, che spesso mi aveva accompagnato a vedere cose che mi interessavano, per cui non gli portai alcun rancore per questo fatto.
La cosa dunque finì li.

Purtroppo, come tutti tristemente sappiamo, non ci fu per noi italiani altra occasione, oltre quegli oramai storici cinque giorni di quel lontano Maggio, per vedere il più grande genio chitarristico della storia del rock e tutti quelli che hanno assistito ad uno di quei memorabili concerti, lo portano ancora oggi nel cuore come uno degli eventi che hanno segnato la loro vita.

Molti anni dopo, siamo nei primi anni '90, possedevo una stupenda Jeep Renegade e, nel mio paese non erano molti i meccanici in grado di metterci sopra le mani senza dover spendere cifre che rasentavano la follia.
Ricordo che ebbi un problema alla scatola dello sterzo e, preoccupato, chiesi ad alcuni amici se conoscessero qualche buon meccanico in grado di riparare il danno e, soprattutto, di trattarmi bene con il prezzo.
Uno di questi amici si offrì di accompagnarmi da un meccanico che conosceva e che, sicuramente, mi sarebbe venuto incontro con la spesa.

Arrivammo all'officina e mi presentò al meccanico in questione, un ometto magro, tra i quaranta ed i cinquanta, con le mani sporche di olio, la barba trascurata, un cappellino da baseball sudicio calato sulla fronte ed una sigaretta nell'angolo più lontano nella piega amara della bocca.
Quando il mio amico mi presentò gli disse: “ Mi raccomando Mario, trattalo bene il mio amico, sai lui fa pure la sicurezza ai concerti, così magari se un giorno vuoi andare a vederti qualcosa, lui sicuramente cercherà di farti passare senza pagare il biglietto”, cose che ovviamente vengono dette così, tanto per cercare un approccio amichevole. Lui mi guardo con fare dubbioso, poi si voltò verso il mio amico ed esplose con una frase che mi lasciò di ghiaccio: “...concerti??? Vaìa, vaìa (tipico intercalare fiorentino), rammento ancora quando tanti anni fa, dei miei amici mi portarono a Bologna al Palasport per vedere un concerto, c'era un negro con un cesto di capellacci che faceva un casino! Suonava addirittura la chitarra coi denti! Venimmo via dopo tre o quattro canzoni! Da allora di concerti io ne no ho più voluto sapere nulla”.
io gli chiesi se il musicista in questione si chiamasse per caso Jimi Hendrix e lui mi rispose che si, gli sembrava che si chiamasse proprio in quel modo!
Insomma, aveva visto il mito in persona e non gli era piaciuto al punto di andarsene prima del termine del concerto, non ricordandosi poi nemmeno di averlo visto.
Lui aveva avuto questa incredibile opportunità e ne conservava un pessimo ricordo, mentre io avevo visto sfumarmi la possibilità tra le dita e ne avrei invece sicuramente portato un ricordo meraviglioso per tutta la mia vita; davvero paradossale!


C'è un detto delle nostre parti che dice: è proprio vero, chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha il pane!

sabato 17 aprile 2010

JIMI HENDRIX EXPERIENCE Live in Bologna 26 Maggio 1968, La registrazione del concerto pomeridiano

Il 3 Agosto del 2008,mi recai al Trasimeno Blues dove si tenne un dibattito sulla tournee italiana del 1968 del Mito per eccellenza:Jimi Hendrix.
Ebbi modo così di incontrare e fare conoscenza con i due autori del meraviglioso libro "5 Giorni a Maggio" dedicato appunto al tour di Jimi nel nostro Paese.
Successivamente,dato che intervenni personalmente nell'interessante dibattito,ho mantenuto contatti con Maurizio Comandini (uno dei due autori del libro) e questi,facendomi cosa estremamente gradita,mi ha spedito su cd la registrazione effettuata con un registratore Geloso del concerto pomeridiano al Palasport di Bologna il 26 di Maggio del lontano 1968.
Penso di fare cosa gradita a tutti nel cercare di far rivivere anche a voi tutti con il mio racconto,l'atmosfera assolutamente eccezionale di quel lontano giorno.
Quanti di voi (come me del resto) hanno sognato di poter vivere un concerto del più Grande chitarrista di tutti i tempi? Non so se ci riuscirò,ma vi assicuro che farò del mio meglio per tuffarmi nell'atmosfera di quel magico giorno e,ovviamente,vi porterò per mano con me...in quel lontano...26 Maggio del 1968 dentro al Palasport di Bologna.

La registrazione inizia con tre brani dei gruppi di spalla che suonarono quel giorno e che,ricordiamolo,ebbero il dovere di colmare l'attesa del pubblico (invero neppure troppo numeroso) nei confronti di Jimi.
Questi brani suonati da complessi (si definivano così all'epoca) volenterosi ma nulla più,non fanno che far capire quanta distanza ci fosse allora fra un Musicista come Jimi Hendrix e le Bands nostrane dell'epoca.

Il primo brano è una "Stand By Me" in una versione che definire penosa è dir poco,una voce assolutamente improponibile,non sappiamo assolutamente a chi appartenesse questa esecuzione (ricordo che i Gruppi spalla in quella occasione furono:The Clifters,Ivan & I Meteors,Gospel's Group,Nod & Fred e Keith Anderson And Wood Groups) un sax fa da contraltare alla voce ma,ripeto,versione assolutamente da dimenticare.
Il secondo brano appartiene ad un altro Gruppo,si tratta di "Strange Brew" dei Cream,eseguita da un cantante molto "americaneggiante" (non so se rendo l'idea) che riempie l'esecuzione di urletti e "yeah" e "uacciugonnadù",sotto si sente però un discreto chitarrista (si potrebbe pensare a Ivan & The Meteors il cui chitarrista era Dodi Battaglia poi nei Pooh),versione non terribile,pensando anche al fatto che il disco dei Cream era uscito solo da pochi mesi.Al termine di questo brano si ascolta solo l'inizio del brano successivo che è "Sunshine Of Your Love" sempre dei Cream.
Il registratore viene spento e si passa subito alla presentazione che in quell'occasione venne fatta da Beppe Brilli (nei manifesti dell'epoca veniva indicato come Peppe Brilli) personaggio che tutt'ora lavora in qualche radio nel bolognese.

Trascrivo integralmente la presentazione perchè è divertentissima,soprattutto in qualche aggettivo oramai fuori dal lessico comune:

"...Allora ragazzi,per favore un secondo solo,quello che vi sto dicendo non è una cosa che mi sia io inventata..allora Jimi Hendrix farà tutto quello che volete,è ovvio che voi dovete essere...alla grande eh,calorosi e gagliardi...un'altra cosa..(il registratore viene spento e riacceso)...lo strepitoso,il formidabile,il fantastico JIMI HENDRIX,JIMI HENDRIX EXPERIENCE,JIMI HENDRIX,JIMI HENDRIX EXPERIENCE,JIMI HENDRIX,JIMI HENDRIX EXPERIENCE,,,all right..."

Probabilmente si apre il sipario e i tre sono già sul palco,senza nessuna fretta accordano brevemente gli strumenti e partono con il primo brano:

"FIRE"
La registrazione è abbastanza pulita per gli standards dell'epoca e permette di distinguere molto bene sia il suono della chitarra,sia la voce.Jimi non usa distorsore e l'esecuzione del brano è molto simile all'originale se non che ha una maggiore enfasi nella voce di Jimi che "sente" molto il brano. Si nota molto bene il lavoro incredibile di Mitch alla batteria e Noel fa il controcanto.Buonissima esecuzione.
Gli applausi ci sono,ma si sente benissimo che non c'è il pieno di gente.

"HEY JOE"
Parte subito il brano ed il pubblico come riconosce l'hit concede un lungo applauso (si sente anche qualche urlo durante l'esecuzione,molto tipico del periodo),era infatti questo il brano più famoso di Jimi all'epoca e verosimilmente il pubblico italiano lo conosceva soprattutto per questa canzone.
L'esecuzione è strepitosa e c'è qualche variazione rispetto alla versione del primo album.
Applausi molto forti e parte immediatamente il terzo brano:

"STONE FREE"
Trascinantissima versione del brano apparso su "Smash Hits",Jimi dimostra di essere"in palla" anche se,per qualche strano motivo non usa il distorsore (c'è chi dice che gli fosse stato rubato ma secondo chi c'era era impossibile che fosse questo il motivo,dato che pare ne avesse molti,fatto sta che non viene usato).
Alcune imprecisioni sul finale ma,come ben sappiamo Jimi sul palco spesso suonava in posizioni incredibili e forse sono dovute a questo.

"RED HOUSE"
In questo momento Jimi si dedicava al suo Blues più famoso,l'esecuzione che ne da su questo palco è molto simile a quella che potete trovare sul live "Hendrix In The West",versione lunga e sentita con tanto assolo con il wha-wha.
Il registratore capta qualche chiacchiericcio in lontananza che dimostra che forse il pubblico italiano di allora non era ancora abituato ad un Blues di oltre dieci minuti,però un forte applauso a metà del brano (proprio nel momento più soffuso) fa capire che il grosso del pubblico apprezzava.
L'interpretazione è bellissima.

"TAX FREE"
Esecuzione del brano degli svedesi Bo Hansson & Janne Karlsson,in questo brano proposto sotto forma di jam,i tre davano sfogo alle loro divagazioni,cambi di tempi improvvisi fanno di questo brano una palestra per i virtuosismi dei Musicisti,assolo di batteria di Mitch che scatena applausi e urla da parte del pubblico,a seguire assolo di Jimi con il wha-wha all'inteno del quale inserisce una breve frase di "Come On".
Poi un'orgia strumentale conclude il brano.

"PURPLE HAZE"
Versione "strana" della canzone in cui Jimi usa solo il wha-wha ma,anche senza l'abituale distorsore,la grinta di Jimi fa il resto e il brano non ne risente assolutamente.
Da notare che sul finale salta una frase,forse dimenticando le parole della canzone ma,ripeto,la grinta e la forza dell'esecuzione non fanno asssolutamente notare l'errore.

"FOXY LADY"
Lunga pausa prima dell'inizio del brano in cui Jimi accorda la chitarra,annuncia il brano e parte,la versione è molto pulita ed anche questa molto "sentita";purtroppo sull'assolo il volume va e viene,c'è un pò di confusione nella registrazione (può darsi che inavvertitamente chi registrava abbia toccato qualcosa o forse è solo il tempo che ha rovinato il nastro) comunque la versine è molto bella.

...Questo fu il concerto a cui chiunque di noi avrebbe voluto assistere...spero con questo mio "racconto" di aver in parte alleviato il dispiacere di chi (molti di noi) non ha potuto mai vedere dal vivo il Grande Jimi,cosa che però ce lo fa paradossalmente amare ancora di più...lassù...intoccabile!